La festa

Una caratteristica tradizione sciarese è rappresentata da Virgineddi“.

II 19 marzo, giorno di San Giuseppe, le famiglie che hanno ricevuto una grazia dal Santo offrono nella loro casa, aperta a tutti per l’occasione, un pranzo ai bambini del paese (da qui il termine virgineddì)Tra questi ne verranno scelti tre che andranno a rappresentare la Sacra famiglia.

Il pranzo è costituito dalle migliori specialità dell’arte culinaria sciarese: pastelle di broccoli ed asparagi, carciofi in tutte le salse, salsiccia alla brace, scocche e sfinci fritte, cannoli con crema di ricotta, pastigghie, il tutto accompagnato dal pane cotto a legna e lavorato nelle forme più svariate (canestro, bastone, grappoli d’uva).

Statua di San Giuseppe

Le celebrazioni religiose della giornata includono la Santa Messa con la benedizione del pane e,  nel pomeriggio, la Messa Solenne e la processione del simulacro del Patriarca.
Al termine di quest’ultima, vengono distribuiti i pani benedetti la mattina.

Comments are closed.

Close Search Window