|

Il sito

Sul territorio di Sciara, a pochi chilometri dal centro abitato, si trova il sito archeologico di Mura Pregne, conosciuto per il suo muraglione e il dolmen.

Il sito sorge in contrada Cortevecchia, nella bassa valle del fiume Torto, a nord-est del monte san Calogero e sul versante di monte Castellaccio.

Mura Megalitiche

La zona ha subito degli stravolgimenti negli ultimi anni, a causa di una cava di pietra attiva dagli anni Ottanta del Novecento. Era infatti presente una cavità, chiamata “Grotta del Drago“, che ha risentito dell’influenza di quest’ultima. Nonostante ciò, sono stati ritrovati diversi segni di presenza umana, in particolare una necropoli con tombe a grotticella risalente all’Età del Bronzo.

panoramica del sito

Il Dolmen

La tomba megalitica è costituita da due lastre di roccia conficcate nel terreno e sormontate da un’altra lastra. Viene fatta risalire al V sec. a.C., mentre la struttura muraria è stata costruita probabilmente nel VI sec. a.C..

Rappresenta la parte integra di una complessa cinta muraria identificata come una struttura per scopi difensivi. Il muro è costituito da massi calcarei irregolari, lungo circa 24 metri e alto circa 9 metri.

FONTE: VIVASICILIA

entrata del dolmen

Come raggiungere il sito

Per raggiungere il sito, poco conosciuto e non segnalato da opportuni cartelli, bisogna raggiungere, una volta superato il bivio di Sciara, una diramazione della SS 113 verso Termini Imerese, di cui un breve tratto è percorribile in auto.

Comments are closed.

Close Search Window