|

Il monte

Il Monte San Calogero, geologicamente,
è una grossa anticlinale, ovvero una porzione di crosta terrestre piegata dalle forze tettoniche che la fanno emergere, che sprofonda in direzione
Est-Sud Est.

Più che un monte, infatti, sarebbe più corretto chiamarlo “Sistema montuoso del San Calogero“: si presenta come un poderoso massiccio costituito da calcari e dolomie originatesi dal Mesozoico in poi, da strati silicei e dal cosiddetto flysh numidico (di natura sedimentaria).

sciara ed il san calogero

Le fratture delle creste che si sono avvicendate nel corso dei secoli hanno creato un contrasto paesaggistico tra le pareti delle cime e le valli e colline ai piedi.
L’erosione delle rocce calcaree e i fenomeni di ruscellamento ha portato alla formazione di profonde gole e canaloni come i valloni Pernice Tre Pietre.

Particolare è il Poggio Balate, dove dalle fenditure delle rocce risalgono fluidi idrotermali ricchi di fluorite e baritina, che formano concrezioni minerali cristallizzate.

La flora

Il paesaggio presenta diversi tipi di ambienti: rupestre, boscaglia, gariga e prateria.

Nell’area rupestre si possono trovare il cavolo, l’euforbia, la stellina di Sicilia, il litospermo,
il garofano rupestre, la camomilla di Cupane, le bocche di leone e l’iberide.

Nella boscaglia si trovano il sughero ed
il leccio, il pino di Aletto e le latifoglie.
Ci sono anche arbusti come l’orniello,
il carrubazzo, la ginestra e il pungitopo.

FLORA

Sulle zone di prateria e nelle zone pascolate si trovano piante resistenti e munite di spine, come
la spina bianca, il carciofo selvatico e l’onopordo maggiore.

In alcuni tratti delle pareti calcaree si trovano l’olivello spinoso, il lentisco e la ginestra spinosa.
In primavera sono visibili anche diverse specie di orchidee come l’ofride gialla, la fior di vespa, l’orchidea aguzza, quella a farfalla e quella screziata.

La fauna

Nelle pareti di questa riserva si possono trovare l’aquila reale, la poiana e il falco pellegrino.

In primavera ed in autunno ci sono uccelli di varie specie come il rigogolo, lo zigolo nero e l’upupa.

Sono presenti anche istrici e volpi e quasi tutti i rettili che normalmente possono essere trovati in Sicilia.

FALCO PELLEGRINO

Comments are closed.

Close Search Window