Comune di
Sciara

News

Tutto sul comune

AVVISO PUBBLICO

News

AGGIORNAMENTO DELLA SEZIONE DI PROGRAMMAZIONE – SOTTOSEZIONE RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA DEL P.I.A.O. 2023/2025....
Leggi tutto AVVISO PUBBLICO

3º Edizione Concorso Nazionale di Poesia “Parole Senza Confini”

News

Si comunica che la premiazione avrà luogo il 16 Aprile 2023 alle ore 17:00 presso la Chiesa Madre Bando Concorso di poesia 3^ edizione...
Leggi tutto 3º Edizione Concorso Nazionale di Poesia “Parole Senza Confini”

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE DEL 23/03/2023 ORE 19,00

News

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE DEL 23/03/2023 ORE 19,00....
Leggi tutto CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE DEL 23/03/2023 ORE 19,00

Storia di Sciara

comune della provincia di Palermo

Facendo derivare il suo nome dall’arabo, diventa incerta la denominazione, poichè Xiara può essere interpretato sia con “Iava“, sia con “boscaglia“, mentre la traduzione dal greco non lascia dubbi sul suo significato di “bosco“; il termine trova origine, in questo caso, dalla consistente presenza nell’antichità di una ricca vegetazione che ricopriva la zona.
É facile supporre che proprio per questa condizione ambientale, per la ricchezza di acqua, ma anche per la presenza di diverse grotte e ripari unitamente alla posizione strategica, l’uomo abbia scelto questo luogo fin dalla preistoria. Lo testimoniano i resti, nei pressi del Monte Castellaccio, di mura megalitiche e di un monumento di aspetto dolmenico, ancora miracolosamente esistenti; a differenza di quest’ultima, quasi tutta l’area collinare denominata “Mura Pregne“, che attestava la presenza umana senza soluzione di continuità dall’Età della pietra al Medioevo, è stata inghiottita da una cava in attività per circa cinquanta anni.

Slide02
5215135

Compostaggio

Il Comune di Sciara ha adottato il Regolamento per le attività di Compostaggio.
Chiunque ne abbia interesse ed i requisiti necessari, secondo il Regolamento allegato, può inoltrare istanza con la documentazione richiesta, entro il 31/12/2021, usufruendo della riduzione della TARI del 30% sulla parte variabile.

Servizio Civile Universale

Close Search Window