26 Gennaio 2023| News
25 Gennaio 2023| News
24 Gennaio 2023| News
Facendo derivare il suo nome dall’arabo, diventa incerta la denominazione, perchè Xiara, può essere interpretato sia con “Iava”, sia con “boscaglia”, mentre la traduzione dal greco non lascia dubbi sul suo significato di “bosco” e il termine trova origine, in questo caso, dalla consistente presenza nell’antichità di una ricca vegetazione che doveva ricoprire la zona, E’ facile supporre che proprio per questa condizione ambientale, per la ricchezza di acqua, ma anche per la presenza di diverse grotte e ripari, unitamente alla posizione strategica, l’uomo abbia scelto questo luogo fin dalla preistoria. Lo testimoniano i resti, nei pressi del Monte Castellaccio, di mura megalitiche e di un monumento di aspetto dolmenico, ancora miracolosamente esistenti, mentre quasi tutta l’area collinare, chiamata “Mura Pregne”, che attestava la presenza umana senza soluzione di continuità dall’Età della pietra al medioevo, è stata inghiottita da una cava in attività per circa cinquanta anni.
Il Comune di Sciara ha adottato il Regolamento per le attività di Compostaggio. Chiunque ne abbia interesse ed i requisiti necessari, secondo il Regolamento allegato, può inoltrare istanza con la documentazione richiesta, entro il 31/12/2021, usufruendo della riduzione della TARI del 30% sulla parte variabile.
21 Dicembre 2022| Servizio civile
14 Giugno 2022| News, Servizio civile
1 Marzo 2022| Servizio civile
Piazza Castelreale, 1
90020 Sciara (PA) – p. iva 02797640822
Telefono 091 8994005
protocollo@pec.comune.sciara.pa.it
protocollo@comune.sciara.pa.it